|
Achillea
Millefolium
Nome
comune: Achillea
Habitat: Siepi e pascoli, dall'Europa all'asia
occidentale
L'achillea
possiede un rizoma strisciante, steli eretti e tormentosi, foglie
sottili ed appuntite, capolini fiorali fitti, piatti, bianchi o
rosa che compaiono dall'estate all'autunno.
|
Impieghi:
La foglia, dal sapore piccante, si usa nelle insalate e, insieme
ai fiori, per aromatizzare i liquori. Le ombrelle servono per preparare
un tonico digestivo. Le foglie fresche arrestano le emoragie e si
applicano come cataplasmi sulle ferite. I fiori sono utili contro
gli eczemi e il catarro da allergia. L'olio essenziale ricavato
dai fiori è un rimedio utile per il raffreddore, l'influenza
e i dolori articolari. L'uso eccessivo può indurre una particolare
sensibilità della pelle al sole, pertanto l'achillea deve
essere assunta in piccole dosi. Da evitare durante la gravidanza.
Gli steli seccati dell'achillea venivano utilizzati dai druidi durante
le loro cerimonie religiose.
|