Pianta
ornamentale:
L'utilizzo dell'Iris chamaeiris in floricoltura, probabilmente a
causa della taglia non troppo alta, non sembra molto accentuato.
Proprio per l'altezza contenuta va benissimo per bordure larghe
e basse.
Erboristeria
e industria cosmetica:
L'utilizzo in erboristeria e nell'industria cosmetica non è descritto
nei vari testi sull'argomento essendo un tal utilizzo limitato all'Iris
florentina, Iris pallida e Iris germanica.
Foglie:
Numerose, lanceolate, piatte, lunghe 10-20 cm e larghe 2-4 cm, ad
apice acuto, glauche, glabre. Spata che avvolge completamente il
tubo del perigonio.
Fiori:
Odore tenue. Fiori 1-2. Iniziano alla base dall'ovario sul quale
è inserito il tubo del perigonio che termina con 3 lacinie esterne
barbate e tre lacinie interne; lo stilo è suddiviso in tre rami
con l'aspetto di un petalo; ogni ramo termina con due labbra: il
labbro superiore, diviso in due lobi triangolari a base molto stretta,
e il labbro inferiore, appena accennato. Lo stigma è posto alla
base dei lobi del labbro superiore. Gli stili, nella loro parte
esterna, accolgono gli stami, che sono posti tra gli stili e le
lacinie esterne. Perigonio di colore violetto, ma anche giallo oppure
bianco. La forma più riscontrata da me è quella violetta. La barba
delle lacinie è data da peli bianchi terminanti con una punta gialla.
Epoca
di fioritura:
Aprile-maggio.
Impollinazione:
Entomofila.
|