|
Corylus
Avellana L.
(Betulacee)
Nome
comune: Nocciolo
Area
di origine: Europa
Il
Nocciolo č l'albero celtico per eccellenza, "albero signore" nel
calendario arboricolo irlandese e simbolo di conoscenza delle scienze
e delle arti. I Druidi usavano masticare nocciole prima di profetizzare,
e incidevano gli incantesimi oghamici sui bastoni di Nocciolo sacri
agli dei. Una leggenda narra che il re Cormac giunga alla fortezza
ultraterrena di Manannan,
|
dove trova una fontana scintillante da cui si dipartono cinque ruscelli
e da cui a turno alcuni uomini si dissetano. Attorno alla fonte
si trovano nove Noccioli perenni color porporadi Buan, essi lasciano
cadere le nocciole nell'acqua dove i salmoni se ne cibano lasciando
galleggiare i gusci nella corrente. Lo stesso Manannan spiegherą
poi a Cormac che i fiumi sono i cinque sensi dell'uomo, attraversi
i quali si ottiene la conoscenza, impossibile da raggiungere senza
essersi abbeverati alla fonte o ai ruscelli. La Nocciola č simbolo
di conoscenza interiore, e di ispirazione poetica.
PROPRIETA'
MAGICHE E CURATIVE: Le Nocciole tostate venivano usate contro il
catarro, tritate e bevute in idromiele invece erano un ottimo rimedio
contro la tosse persistente, a volte erano aggiunte al vino fatto
di uva passa per curare le affezioni delle vie respiratorie. Oggi
la medicina popolare utilizza l'infuso di foglie di nocciolo per
la cura di febbri causate da affezioni all'apparato respiratorio
e come antidiarroico, un decotto di corteccia viene considerato
un buon rimedio contro febbri intermittenti e per uso esterno viene
utilizzato come impacchi per le vene varicose ulcerate.
|