|
Populus
Nigra L.
(Salicacee)
Nome
comune: Pioppo
Area
d'origine: Regione italica
Nella
cultura Celtica si pensa che il passaggio fra il nostro e l'Altromondo
possa avvenire con relativa facilità, e così i vari contatti fra
gli abitanti dei due mondi sono abbastanza frequenti, inoltre a
differenza delle altre culture presenti nell'età Classica per i
Celti la morte non implica la fine dello spirito o una sua sopravvivenza
oscura, ma l'eternità dell'anima come energia pura e la sua continuazione
sotto la stessa o altre forme. Il Pioppo è preposto a questo transito:
i Druidi misuravano le tombe con particolari bastoni di questo legno
che recavano incise le misteriose lettere dell'Ogham. Vi sono tre
tipi di Pioppo: il Bianco, il Nero e il Libico (o Pioppo tremulo);
|
il
Pioppo Nero, posto all'ingresso dell'Altromondo, è legato alla Dea
nel suo aspetto di distruzione, di morte fisica e spirituale, il
Pioppo Bianco è la riuscita di questo processo, l'altro volto della
Dea dispensatrice di vita: il processo di morte - rinnovamento -
rinascita è uno dei punti cardine di tutto il pensiero celtico.
Il Pioppo Tremulo è particolarmente caro ai Gaeli: pare che le antiche
saghe dei Fili (bardi) d'Irlanda fossero incise proprio si bastoni
di Nocciolo e Pioppo.
PROPRIETA'
MAGICHE E CURATIVE: Per provocare la sparizione della febbre gli
antichi erano soliti cingere con un pezzo di stoffa il tronco di
un Pioppo tremulo, al quale veniva così passata la febbre. Oggi
la corteccia in decotto viene utilizzata dalla medicina popolare
come succedaneo della chinina negli accessi di febbri reumatiche.
Il Pioppo nero per le sue proprietà assorbenti come purificante.
Le sue gemme sono l'ingrediente principale dell'Unguento Purpureo,
antico rimedio astringente e disinfettante contro le scottature
e emorroidi ulcerate. Inoltre le tinture di gemme di Pioppo sono
usate per le loro proprietà antisettiche fluidificanti contro tosse
e bronchite cronica. Nella medicina popolare si utilizzava come
rimedio per la tubercolosi un tonico ottenuto dalle gemme di Pioppo
e scorze d'arancio nel vino.
|